Tratto da “A Crìa da Cumpagnia Armasca” – n. 56 – II Trimestre 2018
Cande l’invernu
cianin cianin u se avijina,
ecu arivà sciu-u mercau
in tipicu prudütu
de-e nosce têre
güstusu e prélibau.
Cheli chi u cöje ben i u san,
u besögna sta atenti a piàlu in man
perché u punze cun facilità
che u pà cu vöje dì: “lascèime stà”.
Ma u l’è tantu bon
cun öju, ajeu e sà
che ascì se u te punze
ti u pöi perdunà.
Pé mangialu crû-u
u se despöja
e pöi u se pega
föja dopu föja.
Cun e verdüre di sti tempi
certu a l’è tra e “regine”,
a parlu de l’articiòca,
chela, che a l’ha e spine.
L. Marchiano
Quando l’inverno
piano piano si avvicina,
ecco arrivare sul mercato
un tipico prodotto
delle nostre terre
gustoso e prelibato.
Quelli che lo raccolgono bene lo sanno
bisogna stare attenti a prenderlo in mano
perché punge con facilità
sembra voglia dire: “lasciatemi stare”.
Ma è tanto buono
con olio, aceto e sale
che anche se ti punge
lo puoi perdonare.
Per mangiarlo crudo
si spoglia
e poi s’intinge
foglia dopo foglia.
Con le verdure di questi tempi
certo è tra le “regine”,
parlo del carciofo,
quello, che ha le spine.
L. Marchiano
(articiòca: vocabolo di derivazione arabo/saracena: articiocu)